Vuoi far conoscere il tuo nuovo centro sportivo? Oppure vuoi semplicemente aumentare l’affluenza nei tuoi campi?
Organizzare un torneo sportivo è un’ottima soluzione: ti aiuterà a promuoverti sul tuo territorio e a far “provare” tutti i tuoi servizi, dagli spogliatoi al bar.
La gestione di un torneo di sport è complessa e richiede molte capacità organizzative, per questo abbiamo pensato di aiutarti.
1. Decidere lo sport
Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è. Innanzitutto dovresti capire quale sport amatoriale è più praticato nella tua zona. Per farlo ti basta valutare le prenotazioni nel tuo centro oppure controllare i competitor e vedere.
Se per esempio usi Made4Sport, grazie al gestionale online puoi avere a colpo d’occhio un calendario mensile e scoprire quali sport si praticano di più nel tuo centro sportivo. Non sai di cosa stiamo parlando?
Gli sport più gettonati per i tornei sono calcio a 5, beach volley e/o pallavolo e tennis. Per distinguerti dagli altri però potresti organizzare tornei di basket o calcio a 11, insomma valuta in base anche a quali dei tuoi campi vuoi promuovere sul tuo territorio.

2. Calcolare i tuoi costi
Solitamente i tornei che richiamano più affluenza sono quelli con premi in denaro. Quindi è necessario avere sotto controllo tutti i costi che sosterrai per la gestione del torneo.
Devi preparare un file specificando i costi di:
- personale: per esempio arbitri, guardalinee, baristi…Fondamentale è avere una persona di riferimento che gestirà le squadre quando arrivano in struttura e anche durante la raccolta delle quote di partecipazione.
- illuminazione: dovresti riuscire a calcolare per quante ore terrai le luci accese durante le partite
- docce e riscaldamento: anche questo è da tenere in considerazione
- trofei/divise: di solito le divise le procurano i giocatori ma potresti decidere di fare anche tu una squadra (magari scegliendo tra i giocatori che più frequentano la tua struttura) e devi procurarti dei trofei.
- promozione: il metodo più facile è utilizzare i social (Facebook e Instagram) ma anche realizzare dei volantini può aiutarti a diffondere la voce. Se avessi bisogno di una mano puoi contattarci con il pulsante qui sotto e ti aiuteremo a promuovere il torneo sui nostri canali social e sulla nostra App utilizzata da più di 1000 giocatori.
3. La quota di partecipazione per un torneo sportivo
Una volta stabilite le tue uscite puoi calcolare la quota di partecipazione da chiedere ad ogni squadra e riuscire a ricavare anche un premio in denaro per i primi classificati.
È fondamentale che la quota sia pagata in anticipo per confermare la partecipazione: in questo modo se dai una scadenza eviti i ritiri dell’ultimo minuto o, se proprio dovessero esserci, hai comunque il budget preventivato a disposizione.
Fai attenzione: per stabilire la quota dovresti cercare i competitor del tuo territorio e controllare se hanno già realizzato tornei o se ne hanno di imminenti. Innanzitutto puoi andare a vedere come si sono organizzati e prendere spunto, inoltre eviti di organizzarli nelle stesse date, togliendo giocatori ad entrambi.

4. Gli sponsor
Come fare per aumentare i guadagni o avere più budget a disposizione per la sponsorizzazione e i trofei?
Cerca sponsor! Se abiti in un paese fuori città, di solito gli sponsor più volenterosi sono i piccoli commercianti, i ristoranti e i bar della zona. Per garantire loro la visibilità dovrai mettere i loro loghi sui volantini e manifesti, pubblicare loro un post dedicato sui social ringraziandoli della sponsorizzazione e taggandoli (in questo modo gli farai pubblicità).
Ricercare sponsor è un lavoro lungo e faticoso ma a lungo andare ne varrà sicuramente la pena. Essendo poi tutte attività commerciali, puoi chiedere loro di appendere i tuoi manifesti o distribuire i volantini, in questo modo ti aiuteranno a diffondere il tuo torneo sportivo con il passaparola.
In alternativa potresti contattare aziende che producono articoli sportivi come scarpe, magliette o palloni. A loro puoi chiedere anche dei gadget da distribuire ai partecipanti.
5. I sorteggi per il girone
Quando promuovi il tuo evento, ricordati di impostare una data di fine iscrizioni, in modo da riuscire ad organizzare i gironi e le sfide in tempo per il primo giorno di partite.
Come fare i sorteggi in maniera imparziale e rendere tutti partecipi? Puoi:
- chiedere ad un rappresentante per squadra di essere presente al momento dell’estrazione (così potrebbero pagare la quota di partecipazione in quel momento).
- fare una diretta Facebook e/o Instagram: noi ti consigliamo di farla in ogni caso, anche se i rappresentanti delle squadre ti confermano la presenza. In questo modo sei sicuro che sia tutto fatto in maniera trasparente e nessuno potrà risentirsi dei sorteggi. Basta che comunichi ai partecipanti il giorno e l’ora della diretta e potranno vederla tranquillamente da casa collegandosi alla tua pagina social.

6. Le classifiche del torneo
Una delle cose preferite dai fan e dalle squadre è avere sempre una classifica a portata di mano!
Oltre che durante la serata, dove puoi preparare un tabellone e segnare man mano i risultati, ti consigliamo di sfruttare i social network per dare aggiornamenti in tempo reale sui risultati delle partite.
Un po’ come fa Google. Ma come fare? È più semplice di quello che credi.
Ti basta scattare una foto alle squadre prima della partita e durante i vari tempi e pubblicare il risultato di fine primo tempo e il risultato finale.
Inoltre a fine giornata potresti preparare una tabella con tutti i risultati delle squadre che hanno giocato. Non serve essere un esperto di grafica, puoi usare canva.com oppure trovare un buon social media manager.
Questi erano i nostri consigli per organizzare un torneo sportivo e promuovere il tuo centro nella tua zona!
Ricordati che se hai bisogno puoi contattarci per promuovere il tuo evento: