Ti ricordi quando ti abbiamo parlato di come scegliere la migliore racchetta da tennis?
In questo articolo approfondiamo meglio le diverse impugnature delle racchette.
Il manico delle racchette da tennis
Per gli esperti queste forse saranno informazioni basilari, ma se ti stai approcciando ora a questo sport in maniera amatoriale o sei semplicemente un appassionato, sappi che il manico ha una sezione ottagonale.
Per capire come impugnarlo, posiziona la racchetta in verticale con il braccio aperto e impara il numero di ogni lato numerato in senso orario come nella figura qui sotto.

Questo tipo di numerazione è valido per i destrorsi, per i mancini funziona esattamente al contrario quindi i numeri vanno posizionati in senso antiorario. Così come per i rovesci, che vedremo dopo le impugnature “classiche”.
Impugnatura Continental
Quando si è principianti, l’impugnatura corretta è la “Continental“: posiziona il polpastrello dell’indice sul lato 2 e stringi il manico come se fosse la mano di una persona (sul numero 8 per i mancini). In questo modo le corde saranno perfettamente ortogonali rispetto alla pallina.
A livello professionistico, questo tipo di impugnatura viene usata per il servizio e alcuni tipi di rovescio. Se vuoi approfondire come si gioca a questo sport leggi l’articolo di approfondimento:
Impugnatura Eastern
Con l’impugnatura Continental è difficile far ruotare la pallina e ottenere un maggiore rimbalzo, perché il colpo è troppo “diretto” e le corde colpiscono troppa superficie della pallina.
L’impugnatura Eastern, invece, permette di effettuare questo tipo di colpi, detti top spin: posiziona il polpastrello dell’indice sul lato 3 dell’ottagono e afferra il resto del manico (numero 7 per i mancini).
È perfetta per rispondere alle palle basse.
Impugnatura Semi – Western
Dal momento che l’impugnatura Eastern serve per colpire la palla lateralmente e farla ruotare, con il tempo sempre più tennisti professionisti hanno spostato l’indice verso gli altri lati dell’ottagono.
Così è nata l’impugnatura Semi-Western che prevede la base del pollice sul lato 4 del manico della racchetta (numero 6 per i mancini). Questo tipo di impugnatura permette un maggior controllo del colpo senza perdere potenza e precisione.
Se vuoi saperne di più su questi dettagli, ne abbiamo parlato in un articolo di approfondimento:
Grazie a questa impugnatura si può effettuare in maniera corretta il “movimento a tergicristallo”. In cosa consiste?
Dopo aver colpito la pallina, il braccio con la racchetta riesce ad effettuare un movimento ad arco verso la spalla opposta: in questo modo la pallina viene colpita “di taglio” e si muove, dopo il colpo a destra, verso sinistra.
Impugnatura Western
Per l’impugnatura Western posiziona l’indice sul lato 5: in questo modo il palmo della mano sarà completamente sotto il manico.
Con questa presa, riesci a rispondere ai colpi più potenti e con rimbalzi elevati; inoltre ti aiuta anche a prendere i colpi sopra il livello della tua spalla.
A differenza della Eastern, è ottima per colpire le palle alte.
Rovescio a una mano Eastern
Per effettuare colpi piatti con grande potenza e raggiungere le palle basse, questo tipo di impugnatura a rovescio eastern è ideale.
Per ottenerla devi posizionare il polpastrello del dito indice sul lato numero 1 e afferrare il resto del manico.
Rovescio a una mano Semi-Western
Per questa impugnatura, posiziona il polpastrello del dito indice sul lato 6 (4 per i mancini). È la controparte del diritto Western, ideale per colpire le palle alte ed effettuare ottimi top spin.
Rovescio a due mani
Questo tipo di impugnatura è la più utilizzata dai professionisti nel mondo del tennis e ne esistono di diversi tipi, a seconda della posizione delle due mani si possono unire le diverse impugnature che abbiamo visto in precedenza.
Tra tutte però c’è una versione “classica” che ora ti spieghiamo qui: posiziona la mano sinistra (quindi la tua mano secondaria) con l’impugnatura continental.
La mano destra, invece, va posizionata con la base del pollice sul lato 6 (cioè come un’impugnatura semi-western per i mancini).
Ti spieghiamo meglio con la figura qui sotto. Il lato viola è quello dove poggia l’indice della tua mano sinistra, mentre il lato giallo è per il pollice della mano destra.

Queste erano tutte le impugnature principali del tennis. Se guardi con attenzione i video dei migliori professionisti al mondo (su youtube li trovi anche al rallentatore) vedrai che ognuno di loro ha le sue impugnature preferite.
Spesso vengono anche sporcate tra di loro, per ottenere dei risultati inaspettati.
Per questo articolo è tutto, ti aspettiamo al prossimo approfondimento!