Ti hanno affidato la gestione di un campo sportivo e vuoi sapere se le dimensioni dei campi di calcetto sono regolamentari? Oppure stai costruendo una nuova struttura e vuoi sapere quanto misura un campo da calcetto?
Sei nel posto giusto, ecco per te le dimensioni esatte di un campo di calcio a 5, a 7 e a 8 giocatori.
Dimensioni campo di calcio a 5
Iniziamo con il calcetto a 5 giocatori. Il regolamento ufficiale prevede che le misure del campo di calcio a 5 siano:
- Dimensioni minime: Lunghezza 25 metri e larghezza 15 metri
- Dimensioni massime: Lunghezza 42 metri e larghezza 25 metri.
Perché queste differenze? Tutto dipende dall’uso che vorrai fare del tuo campo: a livello internazionale il campo deve essere almeno con una lunghezza di 38 metri e larghezza 18 metri. A livello amatoriale (o nelle serie giovanili) le misure del campo di calcetto sono leggermente accorciate per permettere ai giocatori una maggiore facilità nel gioco.
Le linee lunghe vengono chiamate linee laterali, le linee lunghe sono invece le linee di porta. La linea al centro del campo, invece è detta linea mediana: per il calcio a 5 si trova esattamente al centro delle linee lunghe, cioè a 15,5 metri per i campi con misure minime e 21 per i campi con le dimensioni massime.
Quali dimensioni scegliere?
In base allo spazio che hai puoi optare per la dimensione più grande e accorciare gli spazi per le giovanili. In alternativa se scegli le dimensioni più grandi puoi comunicare che il tuo campo è perfetto per partite 6vs6.
Dove si colloca l’area di rigore?
Per i campi 42×25 metri: l’area di porta è segnata da due archi con un raggio di 6 metri ciascuno; il punto del calcio di rigore si trova a 6 metri dalla linea di porta, mentre a 10 metri si trova quello del tiro libero.
Per i campi 25×15 metri: l’area di rigore ha un raggio di 4 metri; il punto del calcio di rigore rimane sempre a 6 metri dalla linea di porta.
Quale spessore hanno le linee del campo?
Le linee che delimitano il campo di calcio a 5 e le aree ad esso relative, devono avere uno spessore che varia da un minimo di cm 5 ad un massimo di cm 8.
Dimensioni porta calcio a 5
La porta regolamentare per le gare internazionali di un campetto di calcetto a 5 viene fissata a terra fuori dal campo: deve essere di 3 metri di larghezza per 2 metri di altezza. I pali devono invece avere uno spessore di 8 centimetri.
Nelle partite amatoriali o nelle gare 6 contro 6, invece, le porte da calcetto a 5 solitamente utilizzate hanno una dimensione di 4×2 metri.

Dimensioni campo di calcio a 7
Non ci sono veri regolamenti in merito, ma possiamo affermare che puoi seguire queste due misure per un campo di calcio a 7:
- Dimensioni minime: Lunghezza 44 metri e larghezza 25 metri.
- Dimensioni massime: Lunghezza 65 metri e larghezza 40 metri.
La dimensione minima solitamente viene usata a livello amatoriale (come vedi la misura ridotta è molto simile alle misure massime del campetto di calcio a 5).
Su ogni angolo all’interno del campo sono tracciati degli archi di cerchio con un raggio di 50 centimetri.
Dove si colloca l’area di rigore?
L’area di rigore viene segnalata con un rettangolo: le linee corte sono collocate a 8 metri dall’interno di ciascun palo e sono lunghe 10 metri.
Dal centro della linea di porta, si calcolano 8 metri per segnare il punto di rigore.
Quale spessore hanno le linee del campo?
La grandezza delle linee del campo varia dai 5 agli 8 centimetri di spessore.
Dimensioni porta calcio a 7
Le porte regolamentari per il calcetto a 7 hanno dimensione di 5,5×2,2 metri, adatte per le dimensioni del campo. Talvolta si utilizzano anche porte a 5×2 metri (volendo potresti usare quelle di 4×2 metri del calcio a 5).

Dimensioni campo di calcio a 8
Il campo di calciotto (come viene più comunemente chiamato a livello amatoriale) può avere le seguenti misure:
- Dimensioni minime: Lunghezza 55 metri e larghezza 35 metri.
- Dimensioni massime: Lunghezza 70 metri e larghezza 45 metri.
Come per il calcio a 7, non c’è un vero e proprio regolamento in merito, infatti la misura massima può variare a seconda degli spazi a disposizione, purché non superi il 20% degli standard di riferimento.
Al centro della linea mediana si colloca un cerchio del calcio d’inizio con un raggio di 20 cm e si disegna il cerchio di centrocampo con un raggio di 6 metri.
Gli angoli vengono segnalati con dei quarti di circonferenza con un raggio di 50 centimetri.
Dove si colloca l’area di rigore?
Le linee che delimitano l’area del calcio di rigore si collocano a 6 metri di distanza da ciascun palo della porta: la lunghezza di queste linee è di 10 metri.
Dalla linea di porta si calcolano 12 metri per segnare il punto del calcio di rigore
All’esterno dell’area di rigore, partendo dal punto del calcio di rigore, viene tracciato un’arco con un’area di 6 metri.
Quale spessore hanno le linee del campo?
Essendo il campo più grande rispetto ai precedenti, le linee devono avere uno spessore che varia dagli 8 cm ad un massimo di 12 cm.
Dimensioni porte di calcetto a 8
Al centro della linea mediana vengono collocate le porte: la dimensione regolamentare è di 6×2 metri.

Queste erano tutte le specifiche tecniche per realizzare campi da calcio a 5, 7 e 8 regolamentari.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con altri gestori di campi sportivi, a presto!