Sei alla ricerca della tua prima racchetta di tennis? Se non sai da che parte iniziare per capire se una racchetta è valida, ecco i nostri consigli!
I migliori tennisti quando scelgono una nuova racchetta di tennis, valutano
- Potenza
- Controllo
- Manovrabilità
Queste tre caratteristiche sono fondamentali per padroneggiare al meglio lo strumento durante una partita.
Cosa trovi quindi in questo articolo? Insieme analizziamo ogni singola parte della racchetta e vediamo come influisce sulle caratteristiche precedenti.
Il peso di una racchetta (weight)
Per prima cosa quando sei in un negozio, prendi in mano una o più racchette e valuta il peso. Prova anche a fare dei movimenti.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una racchetta leggera e una pesante?
La racchetta leggera:
- ha molta potenza
- si controlla più difficilmente
- è perfetta per principianti
La racchetta pesante è meno potente ma può essere più facilmente controllata, quindi i colpi saranno più sicuri: per questo motivo è adatta a professionisti.
Racchetta da tennis head
La testa di una racchetta da tennis si chiama “head”: con questo termine si identifica la dimensione della superficie ovale che viene espressa in pollici2 o in cm2.
Più la Head Size (cioè la dimensione della testa) è ampia più è potente: se la zona di impatto con la palla (chiamata “sweetspot”) è molto ampia, la velocità di uscita della passa sarà maggiore.
Se la sweetspot è grande i colpi risultano meno decentrati quindi è perfetta per i giocatori amatoriali o alle prime armi, perché da più controllo in fase di battuta e colpo per segnare.

Quanto è grande la testa di una racchetta?
Il piatto corde può essere
Piccolo: intorno ai 600cmq. Viene scelto solo dai giocatori esperti perché per maneggiarle è necessario avere un buon controllo.
Medio: varia dai 630cmq ai 645 cmq e viene usato sia dai principianti che dagli esperti.
Grande: varia dai 660 ai 740 cmq. È ideale per i giocatori principianti perché aumenta la potenza di tiro, perfetto per chi è alle prime armi.
Non conosci le regole del tennis?
String pattern
Quante sono le corde su una racchetta da tennis? Se ti sei fatto questa domanda, ecco per te la risposta.
Lo string pattern indica il numero di corde verticali ed orizzonali. Sulle informazioni della racchetta troverete sempre due numeri, per esempio 18×20.
Il primo numero indica le corde verticali mentre il secondo quelle orizzionali.
- Schema corde fitto: quando il numero di corde è elevato, si ha una racchetta con molto controllo.
- Schema corde aperto: quanto il numero di corde è basso, la racchetta è molto potente.
Balance Point o il punto di bilanciamento di una racchetta
Hai presente il modo di dire “fai la prova del 9”? Ecco, questa caratteristicha è la prova del 9 per una bacchetta.
Con punto di bilanciamento si intende la distanza, calcolata in millimetri, fra la base del manico e il suo punto di equilibrio.
Come valutarlo?
- Posiziona la bacchetta in orizzonatale
- Posiziona il dito indice in un punto del manico fino a che trovi l’esatto punto in cui la bacchetta “sta su da sola” sul tuo dito (cioè non pende troppo a destra o sinistra).
Il balance point indica come è distribuito il peso:
- Quanto il punto di bilanciamento è verso la testa, si dice che è alto, cioè supera i 320-330 mm. Bilanciamento alto significa più spinta ma meno controllo.
- Quando il balance point è basso, significa che è molto lontano dalla testa, quindi inferiore ai 320 mm. In questo caso si ha meno potenza ma più controllo sul colpo e sulla palla.
In base al peso, inoltre, si fa più o meno fatica a maneggiarla: va da se che più è leggera più i principianti riusciranno a tirare i colpi.

Il profilo della racchetta
Ora posiziona la racchetta in orizzontale e sollevala fino all’altezza dei tuoi occhi per vederne solo il profilo.
Un profilo alto indica una potenza maggiore mentre un profilo basso indica un controllo elevato. Ma non solo.
Sulle informazioni troverai in questo caso dei valori che ti indicano quali sono le varie altezze della racchetta: ad esempio potresti trovare 22-24-22. Se sull’etichetta c’è un singolo numero, significa che il profilo non ha parti più alte o più basse (puoi facilmente vederlo anche con gli occhi).
Quanto sei bravo a giocare?
Abbiamo già anticipato il discorso nei paragrafi precedenti ma per scegliere la migliore racchetta da tennis è bene fare un’autovalutazione del tuo modo di giocare e della partita che disputerai.
Partita occasionale: se giochi con i tuoi amici nei weekend solo per tenerti in allenamento, ma non sei esperto, ti consigliamo di fare le tue scelte in base alla maneggevolezza.
Quindi scegli una racchetta leggera, con una testa grande e un bilanciamento neutro (320 mm) con un pattern fitto (meglio se in alluminio).
Pratica regolare: se invece il tuo obiettivo è di migliorare il gioco ti consigliamo innanzitutto di chiedere al tuo istruttore perché sicuramente valuterà in base ai tuoi allenamenti cosa è più utile per te.
In linea generale non si sbaglia scegliendo una racchetta ben bilanciata in grafite.
Questi erano i nostri consigli per scegliere una racchetta da tennis? Cosa ne pensi?
Se non sai proprio come si gioca o vuoi dare una rinfrescata a quello che sai leggi il nostro approfondimento
1 commento