Ecco una guida per capire come giocare al fantacalcio. In particolare spieghiamo:
- Fantacalcio: cos’è e come è nato
- Le regole del fantacalcio
- Come fare l’asta
- Come scegliere i giocatori
- Come sono calcolati i punti
- I migliori siti e giornali per giocare al fanta
- Che nome dare alla squadra
Sei pronto? Iniziamo subito!
Cos’è il fantacalcio
Se non ne hai mai sentito parlare, il fantacalcio è un gioco tra amici appassionati del mondo calcistico.
Il gioco del fantacalcio fu inventato da Riccardo Albini, un giornalista italiano che nel 1985 aveva partecipato ad una fiera a Chicago dedicata ai videogiochi.
In quell’occasione era entrato in possesso di un libro con le regole per il fantasy football americano: pensò quindi che in Italia un gioco del genere applicato alla Serie A sarebbe stato davvero esilarante e avrebbe coinvolto milioni di appassionati.
La prima asta con i fantamilioni della storia fu così tenuta nel giugno 1988 a Milano, nel bar “La Goccia D’oro“, oggi chiuso, tra Riccardo e i suoi amici.
Come si gioca al fantacalcio
Come ben saprai il fantacalcio si gioca tra amici: ogni partecipante forma una squadra immaginaria composta dai calciatori del campionato di Serie A.
Ma come si fa il fantacalcio?
Non esistono delle regole o un regolamento ufficiale, ma per giocare al fantacalcio ti basta seguire i seguenti punti:
- Trova degli amici con cui giocare: qual è il numero minimo di giocatori? Dovete essere almeno in 8 per creare un torneo divertente e avvincente.
- Recupera l’elenco dei calciatori di tutte le squadre che partecipano al campionato (per esempio le squadre di Serie A italiane e i relativi giocatori). Puoi trovarli facilmente sui siti web o sui giornali del settore.
- Controlla bene le news del calciomercato per restare aggiornato su pronostici, acquisti, scambi…la tua rosa deve essere perfetta!
- Organizza e batti l’asta: scopri i consigli qualche riga più sotto.
- Crea un girone: potete farlo manualmente o iscrivervi alle applicazioni dedicate dei siti o dei giornali di settore che aggiornano i punteggi in tempo reale.
Per vincere bisogna fare più punti degli altri alla fine della stagione calcistica: scopri sotto come vengono calcolati i punti.
Ma prima scopriamo come comprare i giocatori.
Come fare l’asta del fantacalcio

Prima di iniziare l’asta ti consigliamo di prepararti fisicamente e psicologicamente ma soprattutto arriva STUDIATO (si sappiamo che non si dice così in italiano ma l’effetto è migliore).
Hai infatti più probabilità di ottenere i giocatori che vuoi se hai controllato bene quanto costano e quanto sei disposto a spendere per loro: altrimenti rischi di alzare troppo il prezzo per un calciatore e ritrovarti senza budget per il resto della rosa.
L’asta sarà LUNGA e DURA: trova un posto tranquillo, dove tu e i tuoi amici potete urlare e insultarvi in pace. Meglio che vi troviate a casa di qualcuno di voi muniti di birre, bibite e snack.
Dite al vostro amico ritardatario un’ora sbagliata: quindi se vi trovate alle 23 a lui dite le 22. In ogni caso non vi alzerete dal tavolo prima delle 4 del mattino. Avvisate fidanzate, fidanzati, mogli e mariti di stare tranquilli.
Quindi come funziona l’asta del fantacalcio?
Per prima cosa stabilite da regolamento quanti fantamilioni ogni partecipante avrà come budget di partenza ogni giocatore.
Ci sono due modi per creare la propria rosa: libero mercato e asta. Se segui il budget fisso di ogni giocatore del giornale a cui fate riferimento, tutti i partecipanti al fantacalcio potranno acquistare i giocatori che vogliono in base alla suddivisione del loro budget.
Se invece farete l’asta, ogni calciatore sarà in dotazione di uno e un solo partecipante: in questo modo sarà tutto più reale e ancora più divertente!
CONSIGLIO SUPER UTILE
Organizzate le rose in questo modo, per non rischiare di trovarvi a giocare in inferiorità numerica durante l’anno:
- 3 portieri
- 8 difensori
- 8 centrocampisti
- 6 attaccanti
SE VI AVANZA DEL BUDGET
Potete stabilire da regolamento che i fantamilioni avanzati possono essere “conservati” per l’asta che si farà a gennaio, dopo il calciomercato invernale e per modificare la vostra rosa personale in base a quello che è successo nei mesi precedenti.

Chi schierare al fantacalcio
Prima di ogni giornata ogni partecipante comunica agli altri quali giocatori farà scendere in campo.
CONSIGLIO: Stabilisci da regolamento una scadenza oraria per questa comunicazione. Per esempio tutti devono comunicare la rosa entro 3 ore prima della primissima partita della giornata.
Per le comunicazioni se non utilizzi le app dei siti sportivi, puoi creare un gruppo Facebook o un gruppo whatsapp.
In caso qualche tuo amico si dimentichi di comunicare la rosa dei calciatori, la sua squadra avrà la stessa formazione della settimana precedente: anche se si lamenterà perché qualcuno è stato espulso o è infortunato, rispondigli di impostare una nota sullo smartphone e di svegliarsi fuori.
Per i giocatori da schierare puoi utilizzare i classici moduli di gioco: 4-4-2, 4-3-3, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1, 3-5-2, 3-4-3.
Vedi perché è utile avere calciatori nei diversi ruoli?
Tutto sta nella tattica che vuoi adottare e nei giocatori che hai acquistato: per questo motivo è utile continuare a seguire news e partite durante tutta la stagione calcistica.
Come vincere al fantacalcio: il calcolo dei punti
Alla fine di ogni giornata di campionato, la tua squadra avrà accumulato un punteggio, che va a sommarsi ai punti che hai totalizzato nelle settimane precedenti per scalare la classifica.
Ecco come si fa il calcolo del punteggio:
- VOTAZIONE SINGOLO GIOCATORE: ogni giocatore titolare (cioè da te scelto per giocare in quella giornata) riceve un voto sulla sua prestazione dato dal giornale di riferimento (stabiliscine uno da regolamento). Per ricevere un voto, un calciatore deve giocare almeno 15 minuti in totale nel corso di una partita.
- GOL SEGNATO: +3 punti
- RIGORE PARATO: +3 punti
- RIGORE SEGNATO: +2 punti
- ASSIST: +1 punto
- GOL VITTORIA: +1 punto
- AMMONIZIONE: – 0,5 punti
- GOL SUBITO: – 1 punto
- ESPULSIONE: – 1 punto
- AUTORETE: – 2 punti
- RIGORE SBAGLIATO: – 3 punti
Più punti fai, più ti posizioni in alto nella classifica: vince ovviamente chi totalizza più punti alla fine del campionato.

VARIANTE
Se è la prima volta che provi a giocare al fantacalcio, inizia con il metodo che ti abbiamo descritto sopra. Se invece te la senti di iniziare con il botto, puoi anche far scontrare tra loro 2 fantasquadre.
Quindi dovrai creare un girone tra tutti i vostri team di fantacalcio e far scontrare direttamente due team. I punti si calcolano nello stesso modo che ti ho descritto sopra ma per la classifica generale dovrete anche aggiungere i punteggi di chi vince o pareggia negli scontri diretti.
- VITTORIA: + 3 punti
- PAREGGIO: + 1 punto
- PERDITA: 0 punti
Alla fine di ogni partita quindi, calcola i punti e sommali a quelli ottenuti nelle partite precedenti: in questo modo avrai la classifica di tutte le squadre dei tuoi amici.
I migliori siti e giornali per giocare al fanta
Come ti dicevo ci sono tantissime riviste del settore e siti web dedicati al mondo di questo sport fantasy.
Noi ti consigliamo i seguenti che sono i più validi e i più seguiti in tutta Italia (non rimarrai deluso):
- Fantacalcio.it
- Fantapazz.com
- Mondofantacalcio.com
- Fantagazzetta
- Gazzetta dello Sport
- Il Corriere dello Sport
Nomi divertenti per le squadre del fanta
Ora sei pronto ad iniziare! Vuoi dei consigli su come chiamare il tuo team in maniera divertente e originale?
Abbiamo inventato più di 100 nomi per la tua squadra del fantacalcio, scoprili tutti!
Siamo giunti al termine di questa mini guida al fantacalcio! Cosa ne pensi? Sei pronto per iniziare a sfidare tutti i tuoi amici?
Facci sapere nei commenti come procedono le cose (soprattutto vogliamo sapere come si è conclusa l’asta, se a cazzotti o serenamente)!